contattaci.

Scrivici per un preventivo gratuito.

Domande frequenti

Le domande più frequenti e le nostre risposte

Sicuramente SI ed in tempi brevi. Quello che é importante é comprendere le reali esigenze, dato che la formulazione del preventivo potrebbe essere errata da vizi di analisi. Nei lavori di comunicazione é preferibile stabilire a priori, di concerto con il cliente/imprenditore un budget di investimento che potremo disporre e da lì partire nell’inserire lavori e servizi.

Il cosiddetto sito vetrina é lo strumento web pensato per fornire le informazioni base di un’azienda ed illustrarne prodotti o servizi. Normalmente il sito vetrina ha caratteristiche “statiche” nel senso che i contenuti vengono raramente aggiornati.

La differenza tra siti web statici e dinamici è rappresentata, principalmente, dalla modalità di sviluppo. I siti web statici hanno una “struttura fissa” costruita prevalentemente con codice HTML. Per il loro aggiornamento è quasi sempre necessario l’intervento di chi lo ha realizzato, mentre i siti web dinamici realizzati con CMS sono modificabili e aggiornabili con molta facilità.

Il cosiddetto GDPR é il  Regolamento generale sulla protezione dei dati UE 2016/679, emanato dalla Commissione europea il 14 aprile 2016 per diventare pienamente efficace a partire dal 25 maggio 2018 .

Il General Data Protection Regulation sostituisce la Direttiva sulla Protezione dei Dati 95/46/EC, e punta ad armonizzare, uniformandole, le leggi in materia di privacy esistenti nei diversi Paesi membri dell’Unione.

Le regole introdotte dal GDPR si applicano a tutte le aziende che gestiscono i dati personali dei residenti nella UE, indipendentemente da dove si trovino le loro sedi e le loro strutture di archiviazione ed elaborazione.

Le misure previste dal General Data Protection Regulation dovranno essere rispettate da tutte le aziende che hanno più di 250 dipendenti, oppure da quelle che ne hanno meno ma gestiscono dati sensibili.

Tra i dati protetti dalla GDPR ricadono:

  • informazioni base sull’identità della persona, come il nome e l’indirizzo
  • l’indirizzo IP del dispositivo con cui accede a internet e i cookies
  • parametri fisici e dati relativi alla salute
  • informazioni sul gruppo etnico di appartenenza e l’orientamento religioso
  • le opinioni politiche
  • l’orientamento sessuale

La Direttiva UE 2016/680 introduce delle deroghe alle indicazioni previste dal General Data Protection Regulation, relative alle forze di polizia e all’autorità giudiziaria: sono quelle che riguardano la gestione dei dati personali legata ad attività di sicurezza nazionale e di ordine pubblico.

Per ulteriori informazioni è disponibile il sito dell’Unione Europea dedicato al GDPR.

Il GDPR si applica quando:

la base operativa dell’organizzazione si trova nell’Unione Europea (ciò vale indipendente- mente dal fatto che il trattamento abbia luogo nel territorio UE o meno);

l’organizzazione, seppure non avente sede nell’Unione Europea, offre beni o servizi (anche gratuitamente) a cittadini europei. Può trattarsi di enti pubblici, società private o pubbliche, persone fisiche od organizzazioni senza scopo di lucro;

l’organizzazione, seppure non avente sede nell’Unione Europea, monitora il comportamento delle persone che vi risiedono, a patto che tale comportamento abbia luogo all’interno del territorio UE.

Un ambito di applicazione così ampio copre in pratica quasi tutte le attività, e pertanto si può concludere che il GDPR si applica indipendentemente dal fatto che la tua organizzazione si trovi nell’Unione Europea o meno. Di fatto, questo sondaggio PwC ha evidenziato che il GDPR è una priorità assoluta in materia di protezione dei dati anche per il 92% di tutte le aziende statunitensi intervistate.

Il GDPR è pienamente applicabile a partire dal 25 maggio 2018.

Per maggiori informazioni, consulta la nostra guida in collaborazione con Iubenda ® seguendo questo link: GUIDA AL GDPR (Ebook)

La risposta é SI, e lo sono tramite pagine statiche di testo esplicativo oppure con la sottoscrizione di servizi dinamici di adeguamento, quali il CONSENT SOLUTION oppure il semplice generatore Privacy e Cookie Policy.

L’espressione e-commerce (in italiano commercio elettronico) può essere intesa in più significati:

La prima accezione porta a far ricadere nel commercio elettronico ciò che è strettamente correlato ad un atto di vendita (e quindi contemporaneamente di acquisto) di un bene materiale od immateriale o di un servizio, in cui il pagamento avviene attraverso un sistema elettronico (Piattaforme di pagamento, Carte di Credito ecc.)

Più ampiamente si può considerare l’ E-commerce come un nuovo modo di fare impresa, di esercitare l’attività commerciale e di organizzare la logistica, sfruttando un canale come quello della rete internet per aumentare i risultati commerciali ed incrementare la competitività di un’azienda.

AdSense ® è un servizio gratuito di Google che favorisce l’incontro tra chi offre spazi pubblicitari online e chi vuole fare pubblicità. Il servizio si preoccupa di cercare la pubblicità ideale per chi visualizza lo spazio pubblicitario, selezionandola in pochi istanti tra quelle potenziali. 

Il funzionamento base di Google AdSense è molto semplice: chi ha degli spazi pubblicitari online li mette a disposizione del servizio, che si preoccupa di trovare la pubblicità più interessante per ciascun visitatore di quello spazio, in base ad una serie di parametri.

Dall’altra parte, gli inserzionisti che scelgono il servizio possono affidare le proprie pubblicità al sistema, fornendo delle indicazioni più o meno precise sui destinatari ideali, il budget che intendono investire ed il modo in cui intendono impiegarlo, oltre ai tempi e le modalità di pubblicazione degli annunci.

Le persone che visualizzano le pubblicità si troveranno di fronte messaggi mirati in base al contesto, a specifiche indicazioni degli inserzionisti o ancora, in base ai loro interessi.

AdWords ® è una piattaforma nata per pubblicare annunci pubblicitari sui siti di proprietà di Google o partner. Gli annunci verranno quindi visualizzati sopra e accanto ai risultati del motore di ricerca (ovvero nella Rete di Ricerca, in spazi identificati dalla dicitura “link sponsorizzati”) oppure in spazi dedicati nei siti partner di Google.

Tra le forme di pagamento a disposizione degli inserzionisti predomina quella a “click”, dove viene corrisposto un determinato ammontare per ogni singolo click su di un annuncio indipendentemente dal numero di visualizzazioni.

Questa forma, comunemente nota come Pay per Click (paga per click), assicura una stretta correlazione tra importi corrisposti e visite ottenute.

Google Analytics ® è uno strumento di tracciamento e analisi di eventi e informazioni tipicamente correlate con un sito web.

Le numerose informazioni tracciate da Google Analytics e la moltitudine di viste e funzionalità analitiche rendono questo strumento ideale per attività di verifica e ottimizzazione di contenuti e funzionalità di una presenza internet, a vantaggio dei risultati che questa può ottenere.

Per avere un buon posizionamento su un motore di ricerca dobbiamo intraprendere delle azioni sia interne (on page) sia esterne (off page) al nostro sito internet.

Le attività interne sono le tecniche di SEO (Search Engine Optimization) che prevedono l’inserimento di contenuti originali ed aggiornati legati alle stringhe di ricerca di nostro interesse; le attività esterne, invece, sono le tecniche di SEM (Search Engine Marketing) ovvero tutte le azioni intraprese su altre pagine web (link su social network o su siti di settore) che generano traffico verso il nostro sito.

Oltre alle attività di SEO e SEM, l’aggiornamento continuo di contenuti e la costante interazione con il web aiutano il nostro sito ad ottenere una buona visibilità agli occhi dei motori di ricerca.

In inglese Funnel significa “imbuto”. Con questo termine indichiamo il “percorso” che compiono gli utenti prima di diventare clienti. Nel web marketing i funnel di vendita iniziano con l’acquisizione del contatto (es. indirizzo email). 

Per ulteriori informazioni, richieste o feedback.

Scrivici per un preventivo gratuito.

Compila il modulo sottostante e ti ricontatteremo.
Informazioni di contatto
Per cosa ci stai contattando?
Descrivici di cosa hai bisogno
Autorizzazione al trattamento dei dati personali UE n.2016/679.

Comunicazione di servizio!
Stiamo ristrutturando il nostro sito web con la nostra nuova immagine coordinata, torna a breve per scoprirlo!